Raccolta di esperienze, visioni, idee, consigli, spunti, domande… sul tema tecnico dell’RFID
RFID: differenza tra “Level Triggered” e “Edge Triggered”
Alberto Abrami2022-12-21T17:53:26+01:00Differenza tra "Level Triggered" e "Edge Triggered"
Raccolta di esperienze, visioni, idee, consigli, spunti, domande… sul tema tecnico dell’RFID
Differenza tra "Level Triggered" e "Edge Triggered"
ISOSTART+2020 è la nuova utility di FEIG Electronic rinnovata non solo nella parte grafica: ecco quali sono le nuove features implementate.
Impostare lo ScanMode sul nuovo dispositivo FEIG HyWEAR Compact
Action on EPC Possibilità di creare delle regole per la gestione automatica di eventi su digital output e relay sui reader UHF FEIG Electronic della famiglia Long Range
Lunghezza dei Cavi HF quando viene utilizzato il multiplexer FEIG ISC.ANT.MUX
FEIG introduce importanti novità nei firmware dei controller long range HF Quali sono le modifiche più rilevanti in tema anticollisione e capacità di buffer?
Librerie per reader RFID HF-UHF di Feig Electronic per Raspberry Pi FEIG mette a disposizione le librerie per pilotare i propri dispositivi RFID per ambiente Raspberry Pi ARM11.
Descrizione Low level Reader Protocol e sua integrazione per la gestione dei reader FEIG Questo protocollo implementato da EPCGlobal consente l'interazione con controller RFID eterogeni. Ecco le sue caratteristiche, e l'utilizzo con i controller FEIG che lo supportano.
SkyePlus MXH - MXU Multipler: una breve guida alle impostazioni ed alla verifica del Multiplexer di casa Skyetek
Power Splitter FEIG ID ISC.ANT.PS-B Il nuovo Power Splitter Feig è molto più di un semplice power splitter
Aggiornare il firmware dei reader FEIG è importante FEIG tramite il software OBID Firmware update Tool garantisce questo
Il parametro RSSI è indicativo della distanza fra transponder e controller. Vediamo il suo significato, come interpretarlo ed utilizzarlo per la valutazione della misura di distanza.
L'aggiornamento firmware dei controller FEIG è consigliato per mantenere la compatibilità dei dispositivi con i nuovi standard e/o transponder Ecco come effettuare la procedura per i controller FEIG, gli strumenti da utilizzare e gli accorgimenti da adottare.
Descrizione dei transponder HF ISO 18000-3 Mode 3 Questi transponder soddisfano le caratteristiche dello standard HF ISO 18000-3 Mode 3 ed implementano la mappatura della memoria ed i comandi dello standard EPC Class 1. Sono particolarmente adatti per l'implementazione in applicazioni Item Level Tagging.
Differenze tra FEIG ISC.MAT-B e FEIG ISC.MAT-S Anche se a prima vista le 2 tuning board sembrano uguali, osservando attentamente si possono notare a livello circuitale 3 importanti differenze, cui corrispondono diverse risposte applicative...
Evoluzione del tuning nelle antenne HF Come è cambiato il Tuning delle Antenne RFID negli ultimi 16 anni? Ve lo raccontiamo noi!
Le stampanti con RFID integrato permettono di avere diversi vantaggi in processi di produzione o logistica Ecco come sviluppare software per l'interfacciamento con queste stampanti: interfacce di comunicazione possibili, comandi a basso livello, librerie, costruzione del layout e suo invio per la stampa dell'etichetta.
Le stampanti con RFID integrato sono di notevole importanza in processi di logistica e/o produzione. Esse permettono di integrare la tecnologia RFID con i classici processi di stampa. Ecco come effettuare il setup delle stampanti RFID Ready, la loro configurazione ed il test tramite il software demo fornito.
La Notification Mode di FEIG è una delle modalità più usata per i controller RFID FEIG Ecco come configurare i controller in questa modalità, e le operazioni da effettuare nel caso di mancata ricezione del dato.
FEIG rende disponibile il protocollo di basso livello e la lista dei comandi per tutti i suoi controller Ecco come è costituito il protocollo, e come utilizzarlo per realizzare software per interfacciare i reader RFID FEIG con l'unità di elaborazione.