Come nasce il processo di digitalizzazione in fabbrica?
Ponte fra il mondo fisico e quello digitale, le tecnologie RFID e Bluetooth Low Energy modellano non solo la nascita del dato, ma la sua intera filiera di elaborazione e fruizione: lo raccontiamo nel webinar dell’11 maggio ’21 rivolto ad aziende della Campania.
Si inserisce nel solco educational del nostro Marketing Office il webinar organizzato da consorzio Format ed erogato da EY e da suoi Partner nel ciclo Business Development 4.0: l’incontro on line è rivolto agli associati del consorzio campano, con l’obiettivo di informare le aziende sulle potenzialità e sui benefici delle tecnologie RFID e Bluetooth Low Energy nell’abilitare processi di trasformazione digitale.


Come nasce la digitalizzazione?
Alle origini del dato con le tecnologie RFID e Bluetooth Low Energy per identificare, tracciare e localizzare.
È questo il titolo del webinar che, in poco più di un’ora, riassume la carica innovativa delle auto-ID technology RFID e Bluetooth LE nell’acquisire il dato, sagomandone poi l’intera filiera, fino alla sua fruizione:
⇒ Quali prestazioni contraddistinguono queste tecnologie?
⇒ Perché adottarle e quali vantaggi generano?
⇒ Come si adattano queste tecnologie a contesti molto diversi, dall’industria metalmeccanica al mondo dell’edilizia, dal retail all’agro-alimentare?

Tra i temi affrontati in questa parte del webinar, il concetto di localizzazione indoor: conoscere in tempo reale e con precisione la posizione di un oggetto o di una persona in linea di produzione, in magazzino o in generale in azienda genera a cascata l’erogazione automatica di un ventaglio di servizi, dalla sicurezza del lavoratore a una gestione più efficace dei tempi e metodi di lavorazione, dalla logistica, con le sue esigenze di tracciabilità automatica degli item e di corretta movimentazione dei pallet ai fini di efficienza, al controllo accessi contactless di veicoli e persone, solo per citare alcuni scenari applicativi.
La parte finale del webinar è dedicata alla messa a terra di tutti questi concetti, tramite il racconto delle Innovation Story (case history), concretizzando così gli iniziali contenuti teorici del webinar e interagendo con il pubblico tramite domande e risposte.
Relatore:
Paola Visentin, Marketing & Global Communication Gruppo Softwork
Il webinar rientra nel percorso formativo Business Development 4.0, erogato dal Consorzio Format ed EY (QUI maggiori info).